MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Conta-ore: generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Conta-ore: generalità

    Io volevo porre una domanda attinente al tema fra giri motore e giri della cordicella.
    Prendiamo in considerazione il contagiri/contaore analogico: Se portiamo il motore (ad esempio) a 2000 giri/min per un'ora e poi, decellerando, lo portiamo ad un regime (ad esempio) di 1000 giri/min, l'effettiva durata di un'ora viene mutata da ciò che il contagiri calcola?
    Mi spiego meglio: Nel primo caso la cordicella gira più velocemente e porterà al contaore un moto più veloce. Nel secondo caso invece la cordicella, girando meno velocemente, porterà una quantità di moto inferiore. Allora se il moto varia, anche la durata di entrambe le ore differirà tra loro ovvero l'ora calcolata a 2000 giri sarà inferiore dell'ora calcolata a 1000 giri. Non è così??? Che affidabilità allora hanno le ore in trattori più vecchi?
    Ultima modifica di Nico-Terex; 07/04/2011, 20:15.

  • #2
    Sì,in effetti è vero quello che dici.Sullo strumento,da una parte o dall'altra viene indicato il regime di rotazione del motore che ti da un riferimento esatto.In effetti se lo superi,le ore "passano più veloci"se non ci arrivi il mezzo rimane più giovane,quindi poca affidabilità.Tutte le macchine moderne sono dotate di contaore elettrico o elettronico che segna fin troppo,la precisione non è di casa.

    Commenta


    • #3
      lo stesso concetto è valido per i moderni contaore digitali se sempre facciamo riferimento al numero di giri..indipendentemente se il motore gira piano o forte un' ora è sempre un'ora..a questo punto quale sarà il più esatto in considerazione all'usura del motore? quello che segue i giri o quello che segue il tempo?

      Commenta


      • #4
        ma ovviamente quello che segna i giri!

        come usura un' ora fatta a 3000 giri è paragonabile ad un'ora fatta a 1000?

        Commenta


        • #5
          ed allora viva il contagiri analogico!!!!

          Commenta


          • #6
            strano problema contaore

            buongiorno a tutti, ho un singolare problema al contaore del mio lamborghini 503 c del '71. in pratica il contaore si è fermato ma il contagiri funziona normalmente ho controllato il cavetto ma sembra essere tutto a posto. idee su cosa potrebbe essere e come intervenire? grazie a chi mi risponderà.

            Commenta


            • #7
              Se il contagiri funziona,hai già la "prova provata" che il problema è nello strumento.

              Una soluzione pratica ed economica,installare un contaore elettrico,con l'avvertenza di alimentarlo dal B+.
              Ultima modifica di mefito; 16/03/2018, 07:12.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                con B+ intendi il polo rosso della batteria?intanto proverò a dare un'occhiata allo strumento... grazie mille.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Una soluzione pratica ed economica,installare un contaore elettrico,con l'avvertenza di alimentarlo dal B+.
                  D+ (il morsetto dove attacchi anche la spia).
                  http://www.urbo.altervista.org

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                    D+ (il morsetto dove attacchi anche la spia).
                    si,certo,così potrá funzionare solo a motore acceso
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X